Quando la Beretta nasce a inizio ‘800 in Brianza la vita si svolgeva principalmente in corti o cascine, nelle quali ci si prendeva cura gli uni degli altri come in un’unica grande famiglia. Con lo stesso spirito la famiglia Beretta guida ancora il Gruppo, prestando attenzione alle esigenze delle comunità in cui opera.

Tra gli interventi a supporto della comunità ricordiamo:

  • Il rifacimento del parco scuola dell’infanzia a Garbagnate Monastero 
  • Sostegno continuativo alla Fondazione Don Giuliano Sala (ente del terzo settore) a supporto dell’attività educativa del Liceo Parini di Barzanò.
  • L’acquisto di un pulmino attrezzato per servizi sociali a Trezzo sull’Adda  
  • La ristrutturazione della palestra comunale di Carpegna  
  • Un contributo per l’acquisto di mezzi per il Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza 
  • La sponsorizzazione per acquisto di arredi per la scuola primaria a Garbagnate Monastero

Oltre al frequente supporto per feste ed eventi locali, con l’omaggio di prodotti o l’invio di personale specializzato. 

Parco scuola dell’infanzia a Garbagnate Monastero

Le nostre persone

Solo in Italia contiamo fino a 3000 lavoratori, tra i quali accogliamo oltre 70 nazionalità diverse con una presenza femminile vicina al 50%. Persone che vanno valorizzate e formate, perché il lavoro è anche cultura e conoscenza: questo è il compito di Beretta Academy, uno spazio fisico dedicato a formazione, ricerca e sviluppo. Siamo particolarmente orgogliosi del percorso Next Gen dedicato ai nostri giovani talenti, che nel 2025 ha superato i 100 diplomati dall’avvio del programma.

Università e ricerca

Fratelli Beretta supporta la ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano dall’edizione 2017/2018. L’Osservatorio Food Sustainability analizza e promuove le best practice di innovazione per la sostenibilità, con particolare attenzione al paradigma dell’economia circolare in ambito agroalimentare e a nuovi modelli di filiera più sostenibili e inclusivi.

La nostra azienda collabora con REM -Lab, Centro di Ricerche su “Retail & Trade Marketing” dell’Università Cattolica e sostiene l’attività didattica del Corso Magistrale di “Food Marketing & Strategie Commerciali” della stessa Università.

Collaboriamo con Università Cattolica del Sacro Cuore, Università IULM, e diversi ITS e scuole superiori del territorio per lezioni in aula, business game, visite agli stabilimenti e giornate di formazione nelle nostre strutture, tirocini in azienda e progetti di tesi.

Nessuno spreco

Il nostro lavoro è portare sulle tavole delle famiglie i prodotti della tradizione italiana: non possiamo accettare lo spreco alimentare. Eventuali eccedenze di prodotti che risultassero non vendibili, per accordi commerciali o difetti minori ininfluenti per la sicurezza del prodotto, vengono donate ad enti caritatevoli, sempre privilegiando quelli più piccoli e che ne trarrebbero il maggior beneficio. 

Le rifilature delle nostre lavorazioni vengono impiegate per la produzione di altri prodotti, da noi stessi o da terzi, mentre le componenti non edibili vengono cedute ad operatori che le impiegano per la produzione di pet food, fertilizzanti, biogas, o per uso zootecnico. In questo modo ogni materia prima viene valorizzata in un flusso di economia circolare. 

kg di prodotti donati nel 2024

0