L’aria delle Alpi nella provincia di Sondrio, unita a rituali del saper fare, tramandati da generazione in generazione, sono il segreto delle bresaole Beretta.
L’etimologia della parola, che potrebbe derivare dai termini dialettali “brasa” (brace) o “brisa” (riferito alla tecnica di salatura), ci racconta di un salume ottenuto da nobili tagli della coscia di manzo che oggi matura per stagionatura. Le bresaole Beretta si caratterizzano per l’elegante equilibrio degli aromi utilizzati nella salagione, come da migliore tradizione dei territori che le lavorano e le cullano.