Carbonara ricetta tradizionale

Difficoltà: DifficileDifficile

50 minuti

4 persone

Ricetta realizzata con:

Stick di Guanciale

Carbonara ricetta tradizionale

Ingredienti:

  • SPAGHETTI
  • 3 UOVA intere
  • GUANCIALE 120 gr
  • SALE MARINO q.b.
  • PEPE NERO q.b.
  • PECORINO ROMANO 100 gr

Preparazione:

E voi come la fate? La ricetta e la storia della Carbonara. Probabilmente uno dei piatti più buoni della tradizione italiana, sicuramente uno dei primi piatti più amati … scopriamo la storia e la ricetta tradizionale della Carbonara. Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto tradizionale del Lazio, preparato con ingredienti tipici, nutrienti e molto gustosi. L’origine della Carbonara è ad oggi incerta. Ci sono diverse correnti di pensiero che ne attribuiscono la paternità a differenti periodi storici e territori.

Scopriamo le principali: la teoria più accreditata è quella “appenninica”. La paternità della ricetta si attribuisce in questo caso ai carbonai del Lazio, che preparavano questa ricetta perché nutriente e fatta con ingredienti facili da reperire e conservare. Il guanciale era scelto perché consentiva la realizzazione di un pasto gratificante e saporito senza l’utilizzo del costoso olio. Esistono altre due teorie che attribuiscono la creazione di questo piatto tradizionale ad altri eventi, quella napoletana e quella del dopo-guerra. La prima trova fondamento in alcune ricette presenti nel “trattato del 1837 cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti”, mentre la seconda è suffragata da 2 evidenze.

La prima è che la ricetta della Carbonara non venne inserita nel “manuale di cucina romana di Ada Boni, del 1930”, ma conosciuta negli anni finali e successivi alla seconda guerra mondiale. La seconda è sostenuta dal fatto che gli americani unirono ingredienti che già conoscevano e che avevano a disposizione: uova (spesso in polvere), pancetta o bacon e spaghetti per creare le loro pietanze. In conclusione l’origine della Carbonara è ad oggi ancora avvolta nel mistero e nell’incertezza. Una cosa è certa … il fatto che sia incredibilmente buona! Raccontata la storia e la tradizione, passiamo ora alla ricetta! Gli ingredienti sono per moltissimi “sacri”: Pasta … spaghetti, guanciale, uova, pecorino romano, sale e pepe. Anche se sono presenti innumerevoli varianti e adattamenti.

La ricetta della Carbonara: Mettiamo in una pentola con abbondante acqua salata gli spaghetti e facciamoli cuocere finché non raggiungiamo la cottura ideale (al dente) . Nel frattempo prendiamo il guanciale a cubetti o dadini e facciamolo rosolare in una padella, (in base alle “correnti di pensiero” e alle enciclopedie, o con un cucchiaio di strutto, o con un filo d’olio, oppure con il burro), finché non assume il classico aspetto “trasparente”, e fuso in parte. Ora prendiamo le uova e le sbattiamo intere in una bacinella. Aggiungiamo poco alla volta il pecorino romano precedentemente grattuggiato, facendo amalgamare bene l'intero composto. Quando gli spaghetti saranno al dente, scolarli (mantenendo un bicchiere d’acqua di cottura), e farli cuocere con il guanciale per circa un minuto. A questo punto unite il composto di uova e pecorino e mescolate velocemente fino a fare amalgamare il tutto! Se non è abbastanza cremosa aggiungere a filo un poco  di acqua di cottura precedentemente messa da parte, mescolando. Aggungete il pepe! Servite calda! :p   Che profumo!! Buon appetito :) Se la nostra ricetta a base di Guanciale ti è piaciuta, provala, condividila con i tuoi amici e pubblica la foto con #BerettaLovers, le più belle saranno postate sul profilo Instagram Beretta.

Buon Appetito!

Scopri le altre ricette

Seleziona la ricetta dedicata alla fascia oraria che preferisci!

Filtra per fascia oraria

È l'ora del brunch

Baccalà confit con spuma di Prosciutto di Carpegna DOP e crumble di nocciole e caffe’

Baccalà confit con spuma di Prosciutto di Carpegna DOP e crumble di nocciole e caffe’

60 minuti

Carpaccio di capasanta e Prosciutto di Carpegna DOP con sesamo tostato e consommè di sedano rapa

Carpaccio di capasanta e Prosciutto di Carpegna DOP con sesamo tostato e consommè di sedano rapa

60 minuti

Krapfen salato con crema di ricotta di bufala, tartufo nero e Prosciutto di Carpegna DOP

Krapfen salato con crema di ricotta di bufala

260 minuti

Mezzi paccheri alla carbonara con Prosciutto di Carpegna DOP

Mezzi paccheri alla carbonara con Prosciutto di Carpegna DOP

30 minuti