Presidio di due territori simbolo per questa famiglia, le coppe di Parma e di Piacenza Beretta, offrono agli amanti della salumeria tradizionale vere esperienze di degustazione.
Salume dalle origini antiche, la coppa è citata per la prima volta nei documenti del Seicento, ancora sotto il nome di “Bondiola” o “Salame investito”, ossia insaccato. Il nome attuale “coppa” compare nei testi dell’Ottocento e deriva dal lombardo coupa (copin) che vuol dire “nuca”, dal taglio del maiale utilizzato per questo insaccato.